Contenuto
Pisa, 9 settembre 2025- Si è svolto nel pomeriggio di martedì 9 settembre il Tavolo per l’edilizia scolastica cittadina di Pisa. Presenti il Presidente Massimiliano Angori che ha aperto i lavori con una introduzione, la Consigliera provinciale all’edilizia scolastica Cristina Bibolotti e la Consigliera alla Programmazione Scolastica Maria Antonietta Scognamiglio, il Dirigente della Provincia di Pisa all’Edilizia Scolastica ingegner Vincenzo Simeoni, la dottoressa Barbara Forcina dell’Ufficio UO Trasporti e Infrastrutture. Presenti inoltre il Dirigente dell’Ufficio Scolastico provinciale dottor Andrea Simonetti, i Dirigenti Scolastici dei vari istituti cittadini e le relative funzioni strumentali, e anche il Comune di Pisa con l’Assessore alle Politiche Scolastiche Riccardo Buscemi, oltre all’Università di Pisa.
La Provincia di Pisa é dunque al lavoro per la ripresa dell’imminente anno scolastico sugli istituti secondari cittadini: “un lavoro svolto a 360 gradi e su più fronti dalla nostra struttura tecnica provinciale, che ringraziamo fin da ora per il consueto impegno”, affermano il Presidente Angori e le Consigliere Bibolotti e Scognamiglio.
Dopo una puntuale illustrazione a cura della Consigliera Bibolotti inerente gli interventi che hanno riguardato i vari plessi cittadini, è stato affrontato il tema della programmazione scolastica, con un intervento esplicativo della Consigliera Scognamiglio circa la priorità di garantire il servizio dell’assistenza alla comunicazione e alla autonomia (assistenza specialistica) a beneficio di studenti e studentesse con disabilità, per il quale, dal nuovo anno scolastico, la Provincia di Pisa collaborerà fattivamente con la AUSL Nord Ovest presente al tavolo, per garantire tale servizio fino allo scorso anno gestito dalla Società della Salute Pisana. Un servizio che sarà attivato già a partire dal prossimo 15 settembre.
Al tavolo è stato infatti presentato in via preliminare, come primo incontro di una serie, l’accordo interistituzionale tra l’ente provinciale e l’azienda AUSL che regolerà suddetta attività. “Si tratta di un servizio della cui gestione ci facciamo carico in corso d’opera, nonostante non rientri tra le competenze assegnate alle Province italiane, e che permetterà la piena copertura delle esigenze di studenti e studentesse a partire dal prossimo 15 settembre e fino al prossimo 10 giugno 2026. I costi previsti dal servizio si aggirano ad essere al di sopra di 1,5 milioni di euro, che anche la Provincia di Pisa concorrerà a coprire. Attraverso le competenze specifiche della Azienda AUSL, ci impegneremo in una strategia di proficua razionalizzazione delle risorse, e sempre con una attiva sinergia attueremo un puntuale monitoraggio di questo anno che si preannuncia uno esperimento per tutti, ma su cui ovviamente ci impegneremo come Provincia di Pisa affinchè tutto funzioni nel miglior modo possibile, per rispondere puntualmente a ragazzi, ragazze e famiglie, in una ottica di reciproco ascolto e confronto tra le parti in gioco”, fanno sapere dalla Provincia di Pisa.
“Durante i mesi estivi la Provincia di Pisa non ha mai cessato di lavorare a questo tema con le risorse umane e oggi siamo arrivati a questo primo passaggio”. “Anche sul fronte del trasporto scolastico, la Provincia di Pisa ha fatto la propria parte, chiedendo della modifiche ad Autolinee Toscane, che ringraziamo per la collaborazione, che sulla carta si attestano come positive a beneficio delle comunità scolastiche interessate. Nello specifico dal nuovo anno scolastico entreranno in vigore alcune modifiche per le linee scolastiche 10,70 e 80 dirette al Complesso Concetto Marchesi di Pisa, modifiche che consentiranno agli studenti e studentesse di arrivare a scuola in tempi più rapidi, riducendo i rischi di rallentamenti dovuti al traffico mattutino e garantendo così un regolare accesso alle lezioni. Un’ulteriore novità riguarda le fermate: su richiesta della Provincia di Pisa infatti anche le linee extraurbane potranno effettuare la discesa presso la Fermata Flamini 1 a beneficio degli studenti dell’Istituto Matteotti. Ottime modifiche, dunque, almeno sulla carta, che monitoreremo nel tempo per saggiare la reale risposta dell’utenza e dunque di studenti e studentesse”.
Nell'allegato, il punto della situazione sui lavori nelle scuole.